Come Scegliere i Migliori Lucchetti per Portelloni Furgoni

Tentativo fallito di scassinare il portellone scorrevole di un furgone, rappresentato in stile fumetto.

Quando si tratta di garantire la sicurezza del proprio furgone, scegliere i giusti lucchetti per portelloni è fondamentale per proteggere al meglio le merci trasportate e dissuadere eventuali malintenzionati. In questa guida approfondiremo i principali aspetti da considerare per scegliere lucchetti di sicurezza affidabili e duraturi per furgoni.

Materiali e Struttura

I materiali impiegati nella costruzione dei lucchetti per portelloni furgoni influenzano significativamente la loro resistenza e affidabilità. Tra i materiali più sicuri ed efficienti si trovano:

  • Acciaio inox: offre elevata resistenza alla corrosione e agli agenti atmosferici.
  • Acciaio carbo-nitrurato: trattato termicamente per garantire massima resistenza agli attacchi con trapano e strumenti da scasso.
  • Zama pressofusa: materiale resistente e anticorrosione, particolarmente adatto per le corazze esterne dei lucchetti.

Un esempio concreto di robustezza è rappresentato dai lucchetti BBLOCK e GatelockVan, dotati di corazza in zama pressofusa e struttura interna in acciaio microfuso, particolarmente resistenti ad effrazioni con martelli o leve (piede di porco).

Meccanismi di Chiusura

Esistono principalmente due tipi di meccanismi di chiusura:

  • Automatica: il lucchetto si chiude automaticamente quando il portellone viene chiuso. È particolarmente utile per ridurre i rischi di dimenticanze da parte degli operatori.
  • Manuale o All-in-One: permette la scelta fra la chiusura automatica e manuale, offrendo maggiore versatilità secondo le esigenze operative.

Prodotti come XVan e XLVan offrono entrambe le modalità, garantendo un utilizzo intuitivo e versatile per l’operatore.

Resistenza agli Attacchi e Sistemi Anti-effrazione

Un buon lucchetto per portelloni di furgoni deve resistere a diversi tipi di attacchi:

  • Antitrapano: dotato di defender rotativo che impedisce alla punta del trapano di perforare il cilindro facilmente.
  • Anti-picking: con cilindri di sicurezza certificati secondo standard elevati, come UNI EN 1303 (livello 6), per prevenire l’apertura con grimaldelli.
  • Resistenza meccanica: utilizzo di camme di bloccaggio e ganci di spessore elevato, superiori ai 7-8 mm, per sopportare sforzi elevati durante tentativi di effrazione.

Certificazioni di Sicurezza

Per assicurarsi della qualità e della resistenza del lucchetto scelto, verificare sempre la presenza di certificazioni riconosciute a livello internazionale, come la UNI EN 1303, che attesta il grado di sicurezza del cilindro contro manipolazioni, trapano e forzatura. Lucchetti come quelli della gamma XVan garantiscono proprio questo standard.

Facilità di Installazione e Manutenzione

Un altro fattore chiave da considerare è la facilità di installazione e manutenzione:

  • Installazione: optare per lucchetti dotati di dime adesive e istruzioni dettagliate che permettono montaggi veloci e precisi, generalmente realizzabili entro 15-20 minuti.
  • Manutenzione: scegliere prodotti che richiedano interventi minimi, con raccomandazioni chiare su lubrificazione e controlli periodici per preservare la massima efficienza nel tempo.

Conclusioni e Raccomandazioni Finali

La scelta dei lucchetti di sicurezza per furgoni è un investimento fondamentale per proteggere il proprio veicolo e il carico da furti e atti vandalici. Scegliere lucchetti realizzati con materiali resistenti, dotati di sistemi anti-effrazione e certificati è la chiave per una sicurezza duratura. Marche come BBLOCK, GatelockVan e XVan offrono soluzioni affidabili e adatte a diverse esigenze operative e di sicurezza.